Festival di Sanremo 2023: diretta streaming e repliche TV
On demand

Informazioni
Sanremo o Festival di Sanremo è una manifestazione canora a cadenza annuale ideata nel 1951 da Pier Bussetti, direttore del Casinò di Sanremo, e Giulio Razzi della Rai. Il programma dapprima va in radio per poi passare in tv dal 1955.
È possibile vedere Sanremo in chiaro e in diretta streaming o in differita in modalità on demand sui dispositivi elettronici tramite RaiPlay.
La manifestazione canora dal 1976 abbandona il Teatro del Casinò per passare al Teatro Ariston, dal quale tuttora va in onda in Eurovisione su Rai 1, il primo canale della tv pubblica italiana.
Numerosi i cantanti italiani che hanno preso parte a Sanremo in tutti questi anni e tantissimi i giovani che grazie alla kermesse hanno conosciuto la fama. Tantissimi anche gli ospiti internazionali che hanno preso parte al festival.
I partecipanti propongono canzoni inedite, pena l’esclusione dalla gara, che vengono votate da giurie di esperti, ma a decretare il vincitore finale di ogni edizione è il voto popolare.
Dal 1984 il Festival premia anche, oltre alla canzone vincitrice della gara, anche la canzone più votata le Nuove Proposte, ma altri premi importanti vengono conferiti ai cantanti in gara di entrambe le categorie, tra cui il Premio Mia Martini, ovvero il Premio della critica e il Premio Volare che premia il miglior testo.
Durante il Festival vengono assegnati anche premi alla carriera a personaggi del mondo dello spettacolo, in gara o invitati per l’occasione.
Negli anni è stata modificata la formula del concorso, ma il Festival solleva comunque polemiche dibattiti che conferiscono alla gara canora risonanza mediatica nazionale e internazionale.
Numerosi i presentatori che si sono succeduti alla conduzione di Sanremo, accompagnati da vallette o spalle. Ad aggiudicarsi il maggior numero di conduzioni è Pippo Baudo, che vanta ben 13 conduzioni, seguito da Mike Bongiorno con 11, e Filogamo Nunzio che ha presentato per ben cinque volte il programma.
L’edizione 2023 del Festival della Canzone italiana vede Amadeus nelle vesti di direttore artistico e conduttore dell’evento. Sono già stati divulgati i nomi dei big in gara, che comprendono grandi nomi che hanno fatto la storia della musica italiana con brani che sono diventati grandi classici, e giovani artisti che si sono affermati negli ultimi anni nel panorama della musica nazionale, e non solo. Quest’anno, inoltre, vede il ritorno della categoria Nuove Proposte. La regia è affidata a Stefano Vicario, mentre le scenografie saranno curate da Gaetano Castelli, storico scenografo della kermesse canora.
Il vincitore della categoria Campioni andrà a rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2023, che si terrà presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito.
I cantanti in gara a Sanremo 2023 per la sezione campioni, che proporranno alle giurie dell’Ariston e ai telespettatori brani rigorosamente inediti, sono, Anna Oxa, Ariete, Articolo 31, Colapesce Dimartino, Colla Zio, Coma_Cose, Elodie, Gianluca Grignani, Gianmaria, Giorgia, I Cugini di Campagna, Lazza, LDA, Leo Gassmann, Levante, Madame, Mara Sattei, Marco Mengoni, Modà, Mr. Rain, Olly, Paola e Chiara, Rosa Chemical, Sethu, Shari, Tananai, Ultimo e Will.
Amadeus condurrà con la partecipazione di Gianni Morandi, che si cimenterà nel ruolo di spalla del conduttore.
Il classico dopo festival è affidato alla conduzione di Nicola Savino, ma con un cambio di nome: non si intitolerà più, infatti, Dopo Festival, ma L’altro Festival, ed andrà in onda su Rai Play.